Cacao del Madagascar
Il nostro cacao del Madagascar - l'anima dell'isola
Il nostro cacao del Madagascar è un cacao con un'anima, un invito a sperimentare l'autenticità e la connessione. È sinonimo di un atteggiamento consapevole nei confronti di ciò che consumiamo, di come trattiamo il nostro corpo e di come ci relazioniamo con la natura. Ogni tazza racconta il desiderio di un significato, e che il piacere e la responsabilità possono andare di pari passo. Qui non si assapora solo il cacao. Senti un legame: con la terra del Madagascar, con le persone che la accompagnano con dedizione e forse anche con te stesso.
Per rendere più tangibile l'origine speciale e la profondità del nostro cacao del Madagascar, abbiamo accompagnato il nostro viaggio nella piantagione con la telecamera. Questo breve filmato ti porta dove tutto ha inizio: nelle foreste tropicali del Madagascar, tra la gente locale, la terra e gli alberi di cacao. EScopri con noi perché questo cacao è molto più di un alimento di lusso.
Un'isola, un ritmo, un terreno di coltura
Nell'umida luce mattutina della Valle di Sambirano, le foglie degli alberi di cacao si aprono come piccoli cattura-sole. Crescono all'ombra di vecchi alberi giganti, accanto a banani e manghi, nel mezzo di un sistema agroforestale autosufficiente - selvaggio, denso, vivo.
Solo una frazione del raccolto mondiale di cacao proviene da qui: appena lo 0,1 %. Ecco perché questa origine è una delle più preziose al mondo. Cosa la rende così speciale? Non la massa. Non la velocità. Ma la profondità e la cura.
I fagioli portano le tracce delle loro origini: il terreno umido, il vento salato, il sottile equilibrio tra pioggia e luce. Sono coltivati in coltura mista, senza additivi chimici, al ritmo naturale delle stagioni. Raccolti con cura, tostati e fermentati con delicatezza: senza fretta, con gusto.
Andare avanti insieme - in collaborazione con una cooperativa di agricoltori
Per il nostro cacao del Madagascar, collaboriamo con una cooperativa speciale: CPCS - un'associazione di piccoli agricoltori che coltivano il cacao in sistemi agroforestali simili a quelli della foresta - al ritmo della natura, non contro di essa. Senza pesticidi, senza interventi artificiali. Al contrario, con l'esperienza, la consapevolezza e la profonda conoscenza del suolo, del clima e dei cicli.
Le persone che vi abitano combinano la tradizione con il nuovo movimento. Questo percorso è accompagnato da una stretta collaborazione basata sulla fiducia piuttosto che sul controllo. Attraverso l'apprendimento condiviso, la trasmissione delle conoscenze, i prezzi equi e la convinzione che la qualità sia più di una semplice etichetta: è una relazione viva tra persone, paesaggio e prodotto.
Andiamo dove cresce il nostro cacao
Non solo conosciamo l'origine del nostro cacao, ma siamo anche in contatto con le persone che lo producono. Perché crediamo che i legami non si creino in ufficio, ma sul posto. Gli incontri diventano relazioni. E dalle relazioni nasce la fiducia.
Il nostro cacao non proviene da un'anonima logistica di magazzino, ma direttamente da chi se ne prende cura. Senza deviazioni. Senza intermediari. Perché l'equità non è un sigillo di approvazione, ma una vera e propria forma di collaborazione. Quello che portiamo con noi è più di un semplice prodotto: è la responsabilità di continuare a lavorare con ciò che nasce con tanta cura. E di trasmetterlo con questo spirito: onestamente, consapevolmente, all'altezza degli occhi.
Questo atteggiamento è uno dei nostri più grandi principi guida: Apprezzamento. Per le mani che lavorano la terra. Per la conoscenza che è stata tramandata di generazione in generazione. Per una pianta che non vuole essere sfruttata, ma compresa. Per noi il cacao non è una materia prima, ma un dono. E vogliamo trattarlo con l'atteggiamento che merita: con apprezzamento, attenzione e un profondo senso di gratitudine.
Dalla pianta alla tua tazza
Il nostro cacao viene lavorato interamente in Madagascar: dalla coltivazione e raccolta alla tostatura, fermentazione, essiccazione e lavorazione.
Le fave rimangono nel loro paese d'origine e lì vengono trasformate con la massima cura in 100 % di massa di cacao pura e non disoleata, con tutto il burro di cacao, tutti i micronutrienti e l'energia vegetale originale.
Il risultato è un prodotto che non solo è gustoso, ma rafforza anche la creazione di valore locale e mostra cosa è possibile fare quando l'origine non è separata dalla lavorazione, ma le due cose vanno di pari passo.
Un cacao che rimane a casa dal primo all'ultimo passo, ma che arriva dritto al cuore.
Il sapore del Madagascar
Il nostro cacao del Madagascar dispiega un sapore finemente equilibrato: vivace, complesso e delicato allo stesso tempo. Risuonano sfumature fruttate di bacche rosse e agrumi, accompagnate da una delicata acidità naturale.
Ha un effetto risvegliante e allo stesso tempo rasserenante. La combinazione di teobromina, antiossidanti e il potere naturale del cacao possono rivitalizzare i sensi, aprire il cuore e aiutarti a ritrovare il tuo io interiore.
Un cacao che dona leggerezza e profondità. Ideale per le fasi creative, per le mattine consapevoli, per i rituali in cui sono richieste chiarezza, morbidezza e connessione.