Cosa significa in realtà cacao crudo?

Un viaggio alle radici del nostro prodotto preferito 

Una pianta di grande spessore, effetto e storia: il nostro cacao cerimoniale. Molti lo chiamano Cacao grezzo - e anche se questo termine è molto usato, nasconde un po' un mito. Perché nessun cacao è davvero "crudo" nel senso di completamente non trattato - e per una buona ragione. Forse l'hai già bevuto, quel cacao speciale. Forse ti accompagna durante le prime mattine, i respiri profondi o le conversazioni aperte. Forse non l'hai ancora bevuto, ma ne hai sentito parlare.

Ciò che la rende speciale non è solo la sua origine, ma anche la sua accurata lavorazione. Ed è qui che spesso nasce un malinteso.

Cacao grezzo

 

Il mito del cacao non tostato

Molte persone credono che il cacao crudo sia sinonimo di cacao "non tostato" - in altre parole, una fava che non ha mai sentito il calore. Ma questa è un'idea sbagliata molto diffusa. Anche durante la fermentazione, la prima fase dopo la raccolta, si generano temperature superiori ai 65 °C. Questo calore non è di origine industriale, ma è il risultato di processi microbici naturali.

Ed è fondamentale: senza fermentazione, il cacao rimane amaro, difficile da digerire e acerbo nei suoi effetti.

Pertanto, non esiste un cacao "crudo" nel senso di cacao completamente non trattato. Quello che molti chiamano cacao crudo - e che noi chiamiamo il cerimoniale di cacao love - è un prodotto naturale realizzato con cura. Con sentimento, con responsabilità. Non è un prodotto alimentare crudo in senso dogmatico, ma una pianta a cui è stata data la sua forza.

 

Perché il nostro cacao da cerimonia non viene trattato

Per quanto puro e naturale sia il nostro cacao da cerimonia, non deve essere completamente "crudo" nel senso di non trattato. Nell'Unione Europea, in particolare in Germania, è obbligatorio per legge che le fave di cacao vengano trattate termicamente prima di essere vendute. Ciò avviene tramite una tostatura delicata o con vapore caldo, due processi che riducono i germi naturali e garantiscono la stabilità microbiologica.

E ci sono buone ragioni per questo:
- Il cacao non trattato può contenere spore di muffa o batteri
- L'ambiente microbiologico cambia durante il trasporto attraverso zone climatiche mutevoli
- Senza un trattamento termico, il cacao può essere difficile da digerire e scatenare reazioni sensibili.

Per noi, la consapevolezza non significa escludere tutte le forme di calore. Significa andare incontro alla pianta in modo da preservare la sua forza e proteggere la tua sicurezza.

Cosa c'è di crudo nel cacao?

Il cacao crudo non è l'opposto del cacao tostato. Piuttosto, "crudo" è sinonimo di un atteggiamento di attenzione: di rispetto per la pianta, di una lavorazione che ne preservi l'essenza invece di modificarla. Un cacao di alta qualità - sia esso un chicco intero, spezzettato o lasciato cadere - viene lasciato fermentare, respirare, provare calore. Ma in modo delicato. Senza accorciamenti industriali, senza interventi chimici.

Cosa lo rende speciale:
- Utilizzo del chicco intero, senza forme intermedie altamente lavorate.
- Nessuna alcalinizzazione (Dutching), nessun composto di potassa o ammonio
- Tostatura delicata alle temperature più basse possibili
- Conservazione di preziose sostanze vegetali come la teobromina, il magnesio e i flavonoidi
- Lavorazione in piccoli lotti - con mano, cuore ed esperienza

Questo cacao non solo conserva la varietà di sapori originali, ma rimane anche ricco di principi attivi. Ed è proprio qui che risiede la sua forza: naturale, chiara e tangibile.

Ingredienti che funzionano - in modo delicato, profondo e olistico

Theobroma cacao - "cibo degli dei". Già le antiche culture dell'America Centrale conoscevano il potere di questa pianta. Per loro il cacao era una medicina, un rituale e un compagno di viaggio interiore. E noi possiamo sentirlo ancora oggi: Nella sua forma naturale, il cacao è molto più di un semplice sapore. Contiene sostanze che hanno un effetto delicato ma evidente sul corpo e sulla mente:

- Teobromina - ha un effetto simile a quello della caffeina, ma più calmo. Stimola senza essere stimolante. Apre invece di spingere.
- Magnesio - Supporta i muscoli, i nervi e il cuore. Soprattutto nei momenti in cui il corpo ha bisogno di essere messo a terra.
- Flavonoidi - sostanze vegetali secondarie con effetti antiossidanti e antinfiammatori.
- PEA (feniletilamina) - Conosciuta anche come "sostanza dell'amore". Ha un effetto stimolante sull'umore e può rafforzare la sensazione di connessione.
- Triptofano - un precursore dell'ormone della felicità, la serotonina.

Queste sostanze possono avere effetto solo se il cacao è stato trattato con cura: non surriscaldato, non adulterato, non levigato industrialmente. È proprio per questo che la questione della lavorazione è così importante quando si parla di cacao crudo.

 

Da dove proviene il nostro cacao - e cosa rappresentiamo

Il cacao di alta qualità non inizia con la tostatura, ma con il modo e il luogo in cui cresce. Le nostre fave provengono da sistemi agroforestali viventi in cui il cacao cresce insieme ad altre piante: banane, alberi da ombra, piante selvatiche.

Questa diversità rafforza la pianta, protegge il suolo, preserva gli habitat e produce una qualità che non si può misurare, ma che si può sentire.

Il nostro modo di lavorare con il cacao si basa su:
- partnership a lungo termine con strutture di piccoli proprietari
- commercio diretto all'altezza degli occhi
- prezzi equi e condizioni rispettose
- Origine trasparente: dal chicco alla tazza
- artigianato invece di un'anonima produzione di massa

Per noi il cacao non è solo un prodotto. È un ponte tra persone, luoghi, tempi - e a volte anche tra te e te stesso.

Coltivatore di cacao

Non una tendenza. Non un dogma. Ma un percorso consapevole.

Quali sono i molti Cacao grezzo per noi è una promessa alla pianta e alle persone che entrano in contatto con essa. Non tutti gli arrosti sono un problema. Non ogni calore è una contraddizione. Ma ogni decisione di lavorazione è importante. Il nostro cacao da cerimonia è onesto, chiaro e il più naturale possibile, senza compromettere la qualità o la sicurezza.

Chi lo beve non si limita a bere un drink. Opta per la consapevolezza invece che per l'arbitrarietà. Per la profondità invece che per la velocità. Per la connessione invece che per il consumo.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello